CERIMONIA
Castiglione di Sicilia fa parte del circuito dei Borghi più Belli d'Italia, è un caratteristico centro medievale situato tra l'Etna e il fiume Alcantara. Per chi riuscisse a ritagliarsi un po' di tempo per una passeggiata tra le caratteristiche vie del paese consigliamo la visita del Castello di Lauria, risalente al periodo normanno-svevo, dal quale sarà possibile ammirare dall'alto la vallata del parco fluviale dell'Alcantara, del Castelluccio e delle suggestive Chiese dislocate su tutto il territorio comunale. Inoltre, Castiglione si fregia del titolo di Città del Vino, simbolo di una viticoltura siciliana affermata ormai in tutti il mondo grazie alle circa 50 aziende vitivinicole che imbottigliano l'Etna Doc. Per gli amanti delle escursioni nella natura suggeriamo una visita alle Gole Alcantara.

La cerimonia si terrà alla Basilica Maria SS. della Catena a Castiglione di Sicilia.
Indirizzo: Via Edoardo Pantano, 44, 95012 Castiglione di Sicilia (CT)
Orario: 16:00 - 17:30

La costruzione della Basilica della Madonna della Catena avvenne tra la fine del XVII secolo e la metà di quello successivo, ampliata ed abbellita con una monumentale facciata barocca, realizzata da Baldassarre Greco. All'interno vi si trovano pregevoli opere d'arte. Prima fra tutte spicca la statua della Madonna della Catena, in marmo bianco, del peso di circa sette quintali. Incerto è l'autore, ma appartiene con sicurezza alla scuola dei Gagini. La grazia singolare dell'opera, la raffinatezza dei volti della madre e del bambino e la corposità del manto, fanno presumere un'influenza michelangiolesca. Tra le altre opere d'arte che la chiesa conserva sono da ricordare un Crocifisso ligneo del XVIII secolo, una S. Margherita Maria Alacoque del 1890 di Pietro Vanni, un San Marco Evangelista e una Pentecoste realizzata nel 1779 da Francesco Gramignani.